Si conclude una ulteriore stagione di successi per Villa della Pergola ad Alassio, una realtà sempre più riconosciuta anche come esempio di tutela e valorizzazione del patrimonio.

Chiude per la pausa invernale anche il Ristorante Nove. I Giardini rimangono aperti per la stagione autunnale e invernale.

Si è conclusa la stagione 2025 per Villa della Pergola e il suo ristorante, il Nove, che danno appuntamento ai propri clienti a marzo 2026.

 

Una stagione ricca di emozioni, di crescita e ricerca continua per il Ristorante, che guidato per il secondo anno dallo Chef Antonio Romano, ha evoluto e ampliato la proposta, confermandosi come uno dei più apprezzati ristoranti della Liguria, conseguendo importanti riconoscimenti nelle più celebri guide e, soprattutto, attestati di stima dai clienti.

Una stagione in cui è stato possibile provare i due menu degustazione, Naturalia e Terrae. Tra le creazioni rappresentative della cucina del Nove, guidata dallo Chef Romano e dal Sous Chef Francesco Di Girolamo: “Il plin ripieno di caprino”, “L’insalata di piccione ubriaco al Pigato”, “La panzanella di lievito madre” o le animelle, piatto iconico dello Chef, proposte in chiave autunnale nel “Risotto alla zucca e orzo tostato”. Fino ad arrivare alla coccola finale del dolce, “souffle' al cioccolato con variazione di cioccolato, nocciole, verbena e agrumi del giardino” un nuovo signature della giovane pastry chef Rebecca Segna che ha vinto lo scorso anno il premio di Golosaria come miglior piatto dell’anno con il dolce Cabossa.

Il Relais Villa della Pergola rinnova l'appuntamento a marzo 2026, dopo un anno in cui sempre più l’offerta è stata incentrata sull’ospite e su un’esperienza esclusiva, unica e personalizzata. Un’ospitalità raffinata di “un gioiello che arricchisce la collezione italiana” della famiglia Relais & Châteaux e che da due anni ha fatto il suo ingresso in Dimore Storiche Italiane, il circuito che rappresenta le eccellenze del Paese, beni custodi di importanti testimonianze artistiche, storiche, di tradizioni, di identità e cultura. 

Villa della Pergola rappresenta inoltre ogni giorno di più, oltre che la cura dell’ospitalità, anche l’amore per il territorio e la cultura, la promozione della storia e delle tradizioni, una gestione familiare di amore e salvaguardia dei beni da preservare

IL VENTENNALE DEL SALVATAGGIO

Definita come “un esempio straordinario di tutela e valorizzazione del patrimonio”, Villa della Pergola deve la sua rinascita al salvataggio del 2006, che ne scongiurò la perdita a causa di una potenziale speculazione edilizia. Proprio nel 2026 ricorrerà il ventennale di questo importante evento, un traguardo che celebra non solo la salvaguardia di un bene culturale, ma anche una visione di gestione fondata su cura, conoscenza e amore per il territorio.

Il 2025 è stato inoltre un anno di festeggiamenti significativi: i 150 anni di Villa della Pergola sono stati celebrati in concomitanza con la rassegna “Alassio e gli Inglesi”, sottolineando ancora una volta il legame profondo tra la storia del luogo, la comunità locale e le origini britanniche di questo straordinario complesso.
Sempre più spesso Villa della Pergola e i suoi Giardini vengono oggi citati come esempio di buona pratica nella tutela e valorizzazione del patrimonio culturale italiano, anche grazie ai numerosi riconoscimenti, premi e conferenze che ne attestano l’impegno e il valore.

 

I GIARDINI

Anche per i Giardini il 2025 è stato un anno speciale: il “Parco più bello d’Italia”, proprio quest’anno ha ottenuto uno straordinario riconoscimento: è diventato Partner Garden della prestigiosa Royal Horticultural Society, l’istituzione botanica più importante al mondo presieduta da Re Carlo III d’Inghilterra, di cui fanno parte solo 27 Giardini al di fuori del Regno Unito, un grande traguardo botanico per Alassio.

I Giardini rimarranno aperti quotidianamente per le visite guidate, regalando ai visitatori scenografie, colori e profumi unici.