Grande partecipazione ieri all’Auditorium della Biblioteca Civica “Renzo Deaglio” di Alassio per la tavola rotonda “La bellezza sfregiata. Un patrimonio da difendere”, prima attività integrativa dell’anno scolastico 2025-2026 patrocinata dall’Assessorato alle Politiche Scolastiche del Comune.

L’iniziativa, organizzata dalla Fondazione Enzo Hruby – da anni impegnata per sostenere la protezione del patrimonio culturale italiano contro furti, sottrazioni, atti di vandalismo e danneggiamenti, e per diffondere la cultura della sicurezza – si è svolta con il patrocinio, oltre che del Comune di Alassio, anche di ICOM Liguria.

Al centro dell’incontro, dedicato agli studenti delle classi terze e quinte dell’Istituto “Giancardi-Galilei-Aicardi” e dell’Istituto Salesiani Don Bosco di Alassio, il fenomeno del vandalismo contro i beni culturali, tristemente attuale, affrontato con uno sguardo concreto orientato alla prevenzione attraverso la cultura della sicurezza, con una particolare attenzione al valore delle attuali tecnologie e al ruolo che i giovani possono svolgere come custodi attivi della bellezza.

L’incontro, grazie all'intervento di Alessandra Ricci, è stato un’occasione per conoscere da vicino e approfondire quello che è stato definito come un esempio straordinario di tutela e valorizzazione: quello ad opera di Silvia Arnaud Ricci e di Antonio Ricci nei confronti di Villa della Pergola e dei suoi meravigliosi Giardini, nominati nel 2022 “Parco più bello d’Italia” ed oggi partner garden della Royal Horticultural Society, il cui Patron è Re Carlo d’Inghilterra

Dopo i saluti istituzionali del sindaco di Alassio Marco Melgrati, del Presidente del Consiglio Comunale con incarico alle Politiche Scolastiche Fabio Macheda e del consigliere regionale e comunale Rocco Invernizzi, si è svolta la tavola rotonda, moderata dalla giornalista Maria Gramaglia, che ha visto tra gli interventi di Isabella Hruby, responsabile del coordinamento progetti e delle relazioni istituzionali della Fondazione Enzo Hruby, del Magg. Alessandro Caprio, comandante del Nucleo Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale di Genova, di Stefano Smorfa, consulente tecnico della Fondazione Enzo Hruby, di Alessandro De Blasi, referente di ICOM Liguria e appunto quello di Alessandra Ricci dei Giardini di Villa della Pergola.