I Giardini di Villa della Pergola

Visita il sito

I Giardini di Villa della Pergola, realizzati a fine Ottocento e affacciati sul mare, fanno parte del network "Grandi Giardini Italiani" e offrono un’occasione unica per apprezzare la tipica vegetazione mediterranea insieme a piante rare della flora esotica.

Il Parco ospita oggi rinomate collezioni botaniche di glicini (34 varietà per la più importante collezione italiana), agapanthus, una collezione unica in Europa con quasi 500 varietà diverse, e agrumi.

I Giardini circondano il Relais e sono a disposizione degli ospiti che li possono visitare liberamente o con l'ausilio di una guida.

Il recupero dei Giardini

Successivamente all’intervento di salvataggio delle Ville e del Parco, l’architetto paesaggista Paolo Pejrone si è occupato dell’importante restauro dei 22 mila metri quadrati dei Giardini.

Oltre alla potatura e cura dei maestosi alberi sopravvissuti, si è dovuto procedere con una prima radicale pulizia del Parco da detriti, piante infestanti e quant'altro si era accumulato nel tempo.

 

Gli interventi di pulitura hanno portato alla luce i crolli dei muretti a secco e le problematiche strutturali di un parco realizzato su terrazzamenti.

La prima fase dei restauri ha riguardato pertanto la messa in sicurezza e il rifacimento della gran parte dei muri di sostegno, oltre alla integrale creazione di un impianto di irrigazione e del convogliamento delle acque, al fine di limitare il più possibile i consumi idrici.

Studiando le sbiadite fotografie del periodo dei Dalrymple e degli Hanbury si è avviato un intervento di restauro conservativo senza rinunciare a consapevoli cambiamenti, nella convinzione che un grande parco storico è prima di tutto un essere vivente che muta e si trasforma nel tempo.

Una attenzione particolare è stata poi data al recupero, alla conservazione e, insieme a Silvia Arnaud Ricci, alla creazione delle rinomate collezioni botaniche.

Oggi il parco è ritornato agli antichi fasti dei Dalrymple e degli Hanbury, una delle meraviglie botaniche della Riviera e del Mediterraneo.


Il Parco